
Cos’è la surroga e come si applica ad un prestito vitalizio ipotecario?
In questa guida parleremo di prestiti vitalizi ipotecari e in particolare della surroga che è prevista per certe soluzioni di prestiti di questo genere. È un tipo di prestito che nasce negli anni 60 in Gran Bretagna e che ha avuto un ottimo riscontro fin da subito.Si tratta di un tipo di finanziamento destinato a coloro che hanno almeno 60 anni di età e che possiedono un immobile di proprietà di particolare valore, il quale può essere utilizzato come garanzia per ottenere il finanziamento stesso sul quale viene posta infatti un’ipoteca. Ci sono alcuni specifici requisiti che occorre dimostrare per l’accesso a questo tipo di finanziamento, così da poter ottenere anche la liquidità necessaria. L’ipoteca sull’immobile rappresenta infatti una garanzia utile per l’accesso a questi tipi di prestiti e che permette quindi di tutelare banche e finanziarie eroganti.
Il soggetto che fa richiesta del prestito vitalizio ipotecario, dopo che ottiene la somma di denaro richiesta, non perde la proprietà del suo immobile e il suo valore viene quindi trasferito in denaro. Ciò che più di ogni altra cosa contraddistingue questi tipi di prestiti riguarda la loro particolare modalità di rimborso dal momento che questo non avviene attraverso il versamento di semplici rate mensili, ma in modo completamente diverso, come spiegheremo qui sotto.
Prestiti vitalizi ipotecari: info e rimborso
I prestiti che sono oggetto di questa guida sono nati in Gran Bretagna alla fine degli anni sessanta e sono stati tutti in Italia attraverso una legge del 2005. Si tratta di prestiti che sono riservati principalmente a coloro che hanno almeno 60 anni di età e che sono titolari inoltre di un immobile di valore, il quale possa fungere da garanzia per l’accesso al credito. Questi prestiti inoltre sono conosciuti anche con il nome di mutui inversi e sono di tipo non finalizzato, dal momento che il denaro che si ottiene tramite questi prestiti non è vincolato all’acquisto di un bene o di un servizio particolare, ma al contrario la cifra che si ottiene in prestito può essere utilizzata per diversi tipi di scopi, di carattere personale o professionale.
Per la richiesta di questi prestiti oltre che avere un’età superiore ai 60 anni e ed essere proprietari di un immobile di valore che funge da garanzia per accedere al credito, occorre rispettare anche altri tipi di requisiti che riguardano ad esempio la necessità di apporre sull’immobile che viene posto come garanzia per ottenere il finanziamento con ipoteca di primo grado, così da poter tutelare banche e finanziarie riguardo il rimborso regolare del piano di ammortamento dei prestiti e il rispetto del piano di ammortamento scelto in fase di contrattazione del prestito. Questa ipoteca deve essere apposta quindi sull’immobile residenziale di proprietà del soggetto che fa richiesta del prestito. È molto importante capire come funzionano questi prestiti e in che modo possono fungere da sostegno economico per provvedere a spese di vario genere, essenzialmente di tipo personale.
Surroga sui prestiti vitalizi: tutte le info
Devi sapere che sui prestiti vitalizi di tipo ipotecario oggi c’è la possibilità di ottenere una surroga. La surrogazione è un elemento che riguarda molti prestiti e mutui che oggi si possono trovare e richiedere sul mercato economico ed è una particolare procedura introdotta in Italia nel 2007 tramite la quale si può effettuare un trasferimento a costo zero, ovvero in modo gratuito, del proprio prestito o del proprio mutuo da un istituto bancario ad un altro, ad esempio usufruendo di condizioni che sono più vantaggiose rispetto a quelle che ci venivano offerte con la banca precedente. Tramite la surroga si può ottenere quindi una sostituzione del prestito precedente, chi fa domanda del prestito può quindi cambiare in corsa alla banca alla quale riferirsi per la richiesta del credito usufruendo di condizioni di rimborso più vantaggioso oppure di tassi d’interesse inferiori, e quindi più convenienti. Puoi leggere qui più informazioni sulla surroga applicata ai prestiti vitalizi ipotecari.