
Cosa sapere sui prestiti per pensionati Inail: tipologie, caratteristiche, come fare richiesta
I prestiti per pensionati sono dei finanziamenti personali rivolti a tutti i soggetti che percepiscono una pensione mensile e che dispongono quindi di una fonte di reddito sicura e stabile, utile e necessaria per poter garantire e dimostrare la capacità del rimborso del prestito che si ottiene.
Le banche e le finanziarie propongono oggi delle soluzioni di credito e dei prodotti finanziari che sono specifici e adatti per i soggetti pensionati. Oggi puoi trovare diverse soluzioni di credito che sono andati a tutti i soggetti pensionati ed è importante conoscere tutte le informazioni riguardo queste forme di credito per capire qual è la migliore soluzione per lui.
Tra i principali tipi di prestiti per pensionati troviamo ad esempio i finanziamenti per pensionati Inps, che sono quelli più conosciuti, ma oggi si possono trovare facilmente anche i prestiti destinati ai soggetti pensionati Inail. Il cittadino lavoratore ha diritto a poter godere di una pensione in caso di vecchiaia o di malattia, così come anche per infortunio. L’Inps e l’Inail sono gli enti che si occupano dell’accredito della pensione mensile e degli assegni per gli infortuni e per l’invalidità direttamente sul conto corrente del soggetto richiedente. Se l’Inps è l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, l’Inail è invece l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro.
I migliori prestiti per pensionati Inail: info e dettagli
Il prestito destinato ai pensionati Inail è una tipologia di finanziamento personale ideata e pensata appositamente per tutti coloro che percepiscono una pensione mensile concessa proprio dall’Inail. Questa pensione può essere unica oppure può essere affiancata dalla classica pensione dell’Inps, in cui è più semplice ottenere il prestito. Considera che è una forma di prestito personale pensata quindi apposta per i pensionati Inail, ma spesso si tratta di una pensione abbastanza ridotta e che, nella maggior parte dei casi, non funge da garanzia economica per l’accesso al credito. Il soggetto che fa richiesta di un prestito in banca spesso si può comunque accedere a delle piccole somme di denaro e ricorrere così alla richiesta di un piccolo finanziamento.
Oggi ci sono diverse forme di credito che sono pensate appositamente per i pensionati INAIL, tra i quali troviamo ad esempio i prestiti che prevedono la cessione del quinto. È una forma di prestito per pensionati che risulta essere il finanziamento ideale per chi ha la possibilità di dimostrare delle garanzie economiche specifiche per accedere a prestiti e finanziamenti. Naturalmente, nel caso della cessione del quinto, la rata da pagare non deve mai essere superiore ai due quinti di ciò che il pensionato percepisce nel suo cervellino pensionistico, dunque, al 20% massimo del reddito che viene percepito tutte le mensilità.
Come richiederli e modalità di accesso
I prestiti per pensionati INAIL sono delle tipologie di finanziamento che vengono concesse a tutti coloro che percepiscono una pensione Inps oppure una pensione Inail insieme a quella dell’Inps. Il fatto di percepire solamente la pensione INAIL stesso non può fungere da garanzia economica per ottenere dei prestiti per pensionati con la cessione del quinto, dato che la pensione sociale assume la forma di una semplice forma di risarcimento per la non possibilità di svolgere un impiego. Inoltre, i soggetti pensionati che ogni mese ricevono un accredito mensile sia dall’Inps che anche dall’Inail, la cifra a cui far riferimento è solamente quella dell’Inps, per ciò che concerne quindi i prestiti con rimborso con cessione del quinto.
Sono previste delle condizioni specifiche per l’accesso a questi tipi di prestiti e che permettono a tutti i richiedenti di accedere al prodotto finanziario. La quota che viene ricevuta dall’Inail non deve però andare a superare il 20% (un quinto) della somma massima di denaro che viene ricevuta ogni mese dal soggetto che fa richiesta del prestito.